| 43740 | |
| IDG861303413 | |
| 86.13.03413 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Elia Leopoldo
| |
| Quale lezione per le future coalizioni. Un buon contratto val bene
una crisi
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 170 (20 luglio), pag. 3
| |
| | |
| F4207; F4204
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ex presidente della Corte Costituzionale) avverte che l'
attuale crisi di Governo dimostra ancora una volta che i Governi di
coalizione sono instabili; ma il sistema politico italiano e'
"condannato" ad avere Governi di coalizione finche' sara' in vita l'
attuale sistema elettorale proporzionale. Prendendo poi spunto da un
articolo di Norberto Bobbio, l' A. riconosce la legittimita' della
prassi che porta il partito di maggioranza relativa a guidare il
Governo; le eccezioni di questa prassi devono comunque avere l'
assenso del partito di maggioranza. Peraltro, e' necessario che le
prassi, e principi che le ispirano, siano meglio chiariti nei
contratti di coalizione. L' A. si dichiara pertanto favorevole alle
convenzioni di durata e di distribuzione dei ruoli-chiave all'
interno della compagine governativa. (Titolo: 2 col / Testo: 1.5 col)
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |