| 43741 | |
| IDG861303414 | |
| 86.13.03414 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sivo Vittoria
| |
| Viaggio nel disservizio pubblico, 1. Corporativismi, bassa
produttivita' e disorganizzazione minano il sistema. Quel treno
chiamato desiderio. Porti e ferrovie allo sbando costano al paese
25000 miliardi
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 170 (20 luglio), pag. 41
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18132
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: Gli altri interrogativi. Una quota minima. Costi
inferiori)
| |
| L' A. avvia un' inchiesta sul disservizio pubblico, cominciando dal
settore dei trasporti. Interpella alcuni funzionari e alcuni
sindacalisti, e riporta numerosi dati, sottolineando i pesanti costi
economici derivanti dal disservizio ferroviario e da quello portuale.
(Titolo: 6 col / Testo: 2.8 col)
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |