Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43751
IDG861303424
86.13.03424 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Figa' Talamanca Alessandro
Il Cnr non conosce il dottor Stranamore
Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 176 (27 luglio), pag. 6
D18441
L' A. rileva che e' passato praticamente sotto silenzio un accordo quadro fra il Ministero della Difesa e il CNR che, in realta', a prima vista appare senza scopo. Punto nevralgico dell' accordo e' il grado di segretezza da assicurare agli studi condotti dal CNR di concerto con la Difesa; questo segreto, secondo l' A., servira' di fatto a coprire i finanziamenti a ricerche inesistenti o di scarso rilievo. Il segreto sull' attivita' scientifica per scopi militari puo' essere giustificata in tempo di guerra, ma non ha alcuna giustificazione in tempi di pace. Il fatto e' che in Italia stanno per arrivare un po' di soldi stanziati per l' Iniziativa di difesa spaziale (Sdi), e questi soldi serviranno a finanziare partiti e correnti. L' A. chiede che la distribuzione dei fondi per l' Sdi avvenga alla luce del sole, mentre gli scienziati dovrebbero esigere la pubblicita' delle loro ricerche; in tal senso, del resto, sono stipulati i contratti fra le Universita' degli USA e l' esercito. L' A. conclude lamentando che il CNR non abbia rifiutato la clausola della segretezza sulle ricerche scientifiche in campo militare, e osserva che la tanto auspicata riforma dello stesso CNR porteranno a un suo definitivo allontanamento dalla comunita' scientifica. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati