| 43753 | |
| IDG861303426 | |
| 86.13.03426 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Riva Massimo
| |
| Ma il Palazzo e' lottizzato
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 177 (29 luglio), pag. 6
| |
| | |
| F4207; F4204
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. afferma che la crisi di Governo, ora in via di soluzione, ha
avuto per oggetto la spartizione del potere e l' occupazione di
palazzo Chigi, e solo quando si e' raggiunto un compromesso su questi
temi si e' affrontato il nodo del programma. Peraltro, i motivi di
dissidio fra i partiti restano tuttora immutati. L' A. avverte poi
che il patto per l' avvicendamento alla Presidenza del Consiglio
rappresenta un salto di qualita' nella lottizzazione partitica dello
Stato e introduce una prassi discutibile sul piano del buon costume
politico, e comunque al di fuori di ogni regola costituzionale. C' e'
chi sostiene che il patto fra i partiti garantisce la stabilita' del
Governo, a tutto vantaggio del Paese; ma bisogna vedere quali reali
vantaggi possa trarre il Paese da un Governo ancora senza programma,
e quale prezzo si debba pagare alla stabilita'. La vicenda dimostra
il disprezzo delle oligarchie di partito per l' autonomia del
Parlamento. (Titolo: 2 col / Testo: 1.4 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |