| 43758 | |
| IDG861303431 | |
| 86.13.03431 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Melchionda Achille
| |
| Referendum. Chi deve pagare se il giudice sbaglia
| |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 101 (1986), fasc. 172 (1 luglio), pag. 4
| |
| | |
| D4026
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., riferendosi alla proposta referendaria sulla responsabilita'
del giudice, richiama una sentenza della Corte Costituzionale del
marzo 1968, secondo la quale gia' l' art. 28 della Costituzione
comporta il riconoscimento della responsabilita' per colpa senza
differenziazioni fra categorie di funzioni. In tale sentenza si
affermava, fra l' altro, che non esistono ostacoli normativi per
accertare la responsabilita' personale del giudice e quella economica
dello Stato "per i danni derivanti ai privati da atti colposi del
giudice". Secondo l' A., poteva essere evitata la via "sconvolgente"
del referendum secondo la quale non gli elettori attendono nuove
leggi dal Parlamento, ma alcuni parlamentari chiedono agli elettori
se e' tempo o no di fare una legge probabilmente superflua. (Titolo:
3 col/Testo: 0.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |