| 43759 | |
| IDG861303432 | |
| 86.13.03432 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tosi Silvano
| |
| Costituzione dimenticata. Diritto di sciopero: una svolta del PCI?
| |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 101 (1986), fasc. 177 (8 luglio), pag. 4
| |
| | |
| D7131
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si richiama ad una dichiarazione dell' on. Alessandro Natta
sulla disciplina del diritto di sciopero. Secondo tale dichiarazione,
si dovrebbe pervenire all' unificazione delle varie
autoregolamentazioni in vigore da integrare con norme di
comportamento per la controparte aziendale o pubblica. Questo codice
unificato dovrebbe essere approvato con un referendum fra i
lavoratori e infine tradotto in legge dello Stato con adeguate
sanzioni per i trasgressori, ma con l' obbligo di non modificare il
testo approvato dal referendum. L' A., pur criticando sotto il
profilo istituzionale la tesi del vincolo al referendum da parte del
Parlamento, ritiene che le forze politiche dovrebbero cogliere l'
occasione per mettere alla prova il PCI, che per circa 40 anni ha
esposto un intransigente rifiuto all' attuazione dell' art. 40 della
Costituzione. (Titolo: 3 col/Testo: 0.5 col).
| |
| art. 40 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |