Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43784
IDG861303457
86.13.03457 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Miglio Gianfranco
Le proposte del Gruppo di Milano giudicate dai politici. Uno Stato migliore? E' possibile... solo per chi e' governato
Sole, an. 122 (1986), fasc. 160 (9 luglio), pag. 3
(testo con tabelle e/o grafici)
D021
Nella primavera dello scorso anno, la Demoskopea aveva sondato l' atteggiamento di un campione di duemila cittadini a proposito delle principali riforme costituzionali proposte dal "Gruppo di Milano" riguardanti, in particolare: un riassetto "decisionista" della Costituzione; l' elezione diretta del Primo ministro; il potenziamento della Corte Costituzionale; l' adozione di limiti costituzionali ferrei alla spesa pubblica. E' stata condotta una nuova indagine su un campione di cinquecentoundici pubblici amministratori, fra cui senatori, deputati, consiglieri regionali, consiglieri comunali, per accertare quale sia l' atteggiamento della classe politica italiana verso le stesse prospettive di sostanziali riforme costituizionali. L' A. confronta analiticamente i risultati delle due inchieste, con l' ausilio di dati e schemi grafici, rilevando criticamente le differenze. Questa indagine consente all' A. di sostenere che il "luogo comune" della scarsa corrispondenza fra classe politica e governati in Italia si puo' assumere a verita' scientificamente provata. Il sondaggio demoscopico e' servito a chiarire il grado di scostamento fra opinioni di governanti e opinioni di governati nel nostro Paese. (Titolo: 3 col/Testo: 2 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati