| 43792 | |
| IDG861303465 | |
| 86.13.03465 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| A.D.
| |
| In Italia gli operatori devono sottostare a leggi che molte volte
sono piu' che secolari. I lacci di una normativa superata frenano lo
sviluppo del mercato
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 162 (11 luglio), pag. 17
| |
| | |
| D1814
| |
| | |
| | |
| | |
| Il mercato delle costruzioni e' frenato da un andamento
insoddisfacente della domanda, ma anche da carenze normative del
settore. Queste carenze sono da ricercare nella vetusta' della
disciplina delle opere pubbliche, che e' basata, in gran parte, sulla
legge fondamentale, che risale al 1865, e su norme emanate in un
quadro completamente diverso da quello attuale, come la legge sulla
contabilita' dello Stato, che risale al 1923. Gli interventi che si
sono succeduti nel corso degli anni non hanno quasi mai rispettato
una visione organica, e cio' ha prodotto riflessi negativi anche su
altri strumenti essenziali per il corretto andamento delle opere
pubbliche, come i capitolati. (Titolo: 5 col/Testo: 1 col).
| |
| l. 20 marzo 1865, n. 2248
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |