Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43803
IDG861303476
86.13.03476 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Caloia Angelo
Per l' Istituto speciale piu' soci e autonomia
Sole, an. 122 (1986), fasc. 169 (19 luglio), pag. 18
D18124; D1812
Nel quadro del dibattito sulla necessita' di un adeguamento alle esigenze attuali del sistema bancario l' A. affronta l' esame della posizione degli Istituti speciali. Esaminate le tendenze di fondo di questa categoria di intermediari, in riferimento alla Relazione della Banca d' Italia, l' A. sviluppa una serie di considerazioni sui seguenti temi: sulla validita' del principio della specializzazione; sulla necessita' di giungere ad assetti proprietari piu' ampi e piu' efficaci ai fini della gestione degli Istituti; sui mutamenti intervenuti nei rapporti tra banca e impresa con riguardo alle dimensioni di quest' ultima. A conclusione della propria analisi, l' A. suggerisce una serie di interventi che si rendono opportuni: affrettare i tempi di approvazione della disciplina relativa alle attivita' di "merchant banking"; avviare l' opera di "debugging" del quadro normativo riguardante il settore; promuovere e favorire l' emissione di quote di risparmio da parte degli Istituti pubblici e l' allargamento delle relative proprieta'; formulare un organico sistema di supporto creditizio e finanziario per l' impresa minore; risolvere il problema della politica industriale e concorrere cosi' a chiarire i termini del rapporto tra credito a medio/lungo termine e incentivi. (Titolo: 3 col/Testo: 3.5 col).
l. 10 febbraio 1981, n. 23
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati