| 43824 | |
| IDG861303497 | |
| 86.13.03497 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bobbio Norberto
| |
| Domande al ministro Franca Falcucci. L' ora del disagio
| |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 120 (1986), fasc. 165 (16 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. avverte che il ministro Falcucci ha citato una sua intervista
di alcuni mesi fa a "Il Sole 24 ore", in cui sosteneva che l' Intesa
fra lo Stato e la CEI non tradiva lo spirito del nuovo Concordato;
puntualizza che il suo accordo si limitava all' affermazione che l'
insegnamento religioso si deve svolgere "nel quadro dell' orario
settimanale". Aggiunge che la non obbligatorieta' dell' insegnamento
religioso doveva comportare una sua collocazione al di fuori dell'
orario scolastico, in quanto servizio del tutto particolare reso alle
famiglie cattoliche, senza alcuna previsione di materie alternative.
Fra l' altro, l' unico insegnamento alternativo valido sarebbe quello
di altre religioni. L' inserimento ingiustificato della religione fra
le altre materie obbligatorie ha comunque fatto sorgere il problema
di instaurare un insegnamento alternativo, la cui soluzione era di
competenza del ministro della Pubblica Istruzione; ma il problema e'
tuttora irrisolto. L' A. ritiene che la scelta quasi plebiscitaria in
favore dell' insegnamento religioso sia dovuta al suo inserimento nel
quadro dell' orario scolastico. Conclude che l' educazione religiosa
dovrebbe spettare alle Chiese e non ad uno Stato costituzionalmente
laico. (Titolo: 3 col / Testo: 1.6 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |