| 43830 | |
| IDG861303503 | |
| 86.13.03503 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Salvadori Massimo L.
| |
| Il Parlamento esautorato da accordi tra partiti. Il patto dei Grandi
Fratelli
| |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 120 (1986), fasc. 174 (26 luglio), pag. 1
| |
| | |
| F4207; F4204
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea che molti parlamentari si sono lamentati, per aver
saputo dalla radio la notizia della conclusione della crisi di
Governo. E' questo un segnale che si va verso un vero e proprio
mutamento di regime, grazie al definitivo esautoramento del
Parlamento da parte dei partiti. Il sorgere di "patti esterni" che
fissano "a priori" la durata di un Governo, senza tener conto del
ruolo del Parlamento, e' un fatto che va contro la Costituzione, in
contrasto con l' unico patto legittimo, quello che il popolo sovrano
contrae con i propri rappresentanti. L' A. ritiene che il "patto di
alternanza" sottoscritto dai "Grandi Fratelli", oltre ad alterare la
Costituzione, introduce l' abnorme principio della "doppia
opposizione": quella fra maggioranza e minoranza, e quella fra
componenti della maggioranza. Conclude che il patto di alternanza e'
un' astuzia, cui si ricorre non volendo affrontare la questione delle
riforme istituzionali. (Titolo: 3 col / Testo: 0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |