| 43870 | |
| IDG861303543 | |
| 86.13.03543 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cesareo Giovanni
| |
| L' informazione ai privati, ma quale informazione?
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 63 (1986), fasc. 155 (3 luglio), pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18323; D18322
| |
| | |
| (Sommario: I paladini dell' apertura del sistema tv al mercato devono
ora riconoscere che il capitale e' pluralista solo a suo modo)
| |
| | |
| L' A. sottolinea che l' alto livello degli investimenti richiesti
dall' industria radiofonica e televisiva privata costituisce nelle
attuali condizioni di mercato un ostacolo al pluralismo dell'
informazione. Avverte pertanto la necessita' di creare delle
condizioni di mercato adeguate alle specifiche logiche della
informazione ed alle esigenze del pluralismo. In queste condizioni il
capitale pubblico dovrebbe operare attivamente, a confronto con il
capitale privato ma con le possibilita' di sperimentazione e di
ricerca di nuove fonti. (Titolo: 6 col / Testo: 1.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |