| 43872 | |
| IDG861303545 | |
| 86.13.03545 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Smuraglia Carlo
| |
| Le cose da decidere. Giustizia, dieci milioni di processi anonimi
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 63 (1986), fasc. 158 (6 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D023; D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. avverte che la giustizia italiana accusa un arretrato di 9
milioni di processi pendenti, e il loro numero aumenta di anno in
anno, mentre il numero di magistrati e di personale ausiliario e' del
tutto insufficiente e le strutture sono carenti. E' vero che in
alcuni grandi processi si e' raggiunto un livello sufficiente di
efficienza, ma e' la giustizia di tutti i giorni che non funziona. E'
evidente che una simile situazione non puo' essere risolta con
provvedimenti-tampone, ma necessita di una profonda revisione del
processo civile e del processo penale. L' A. ritiene che i
provvedimenti piu' urgenti, da inserire in un preciso disegno
riformatore, debbano riguardare le strutture e il completamento degli
organici dei magistrati; e' necessario inoltre rivedere la
distribuzione degli uffici giudiziari sul territorio nazionale. Altri
provvedimenti legislativi devono essere varati in materia di
riparazione degli errori giudiziari e sull' introduzione del giudice
di pace. (Titolo: 3 col / Testo: 1.4 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |