| 43882 | |
| IDG861303555 | |
| 86.13.03555 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Chiaromonte Gerardo
| |
| Uno strumento nuovo di democrazia
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 63 (1986), fasc. 163 (13 luglio), pag. 2
| |
| | |
| D021030; F4207
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. afferma che la proposta di legge del PCI per un referendum
consultivo sulla questione nucleare va al di la' dei pur importanti
problemi energetici. Infatti, e' di grande importanza l' introduzione
nel nostro ordinamento costituzionale di un nuovo istituto
democratico, qual' e' il referendum consultivo. L' A. sottolinea poi
che il referendum abrogativo sulla questione nucleare appare
riduttivo rispetto a quello consultivo, che offre ai cittadini
maggiori possibilita' di scelta. In particolare, i cittadini devono
essere coinvolti nelle scelte riguardanti i controlli internazionali
sulle centrali nucleari e i sistemi per far fronte al fabbisogno
energetico del nostro Paese nei prossimi 20 anni. (Titolo: 2 col /
Testo: 0.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |