| 43890 | |
| IDG861303563 | |
| 86.13.03563 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferrara Gianni
| |
| Costituzionale un rinvio alle Camere? Non lo sarebbe
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 34 (1986), fasc. 28 (21 luglio), pag. 2
| |
| | |
| D02136
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. illustra i motivi che fanno ritenere costituzionalmente
inammissibile un rinvio alle Camere del Governo Craxi. Ricorda
anzitutto che la crisi e' scoppiata in Parlamento, e che dopo le
prime consultazioni il Presidente Cossiga non ha ritenuto che ci
fossero le condizioni per un rinvio dello stesso al Parlamento.
Infatti ha affidato prima una missione esplorativa al presidente del
Senato, e poi ha compiuto un atto di rilevanza costituzionale
incaricando di formare il Governo l' on. Andreotti. A questo punto la
crisi e' divenuta veramente irreversibile, formalmente e
sostanzialmente. L' A. ritiene che non si possa piu' rappattumare una
maggioranza col rinvio del Governo dimissionario, e conclude con l'
augurio che sugli interessi privati dei signori del pentapartito
prevalgano il senso dello Stato e il rispetto della legalita'
costituzionale. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |