| 43902 | |
| IDG861303575 | |
| 86.13.03575 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Piccinini Giuseppe
| |
| I nuovi investimenti creano pochi "nuovi prodotti". Una via per
rendere efficiente la ricerca scientifica e tecnologica
| |
| | |
| | |
| | |
| Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 152 (30 luglio), pag. 2
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18440; D18453; D18441
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (segretario confederale UIL) esamina il rapporto fra ricerca
scientifica e produzione industriale, rilevando che in Italia vi e'
ancora un impegno insufficiente nel campo della ricerca applicata.
Sollecita un impegno del Parlamento per approvare nuovi provvedimenti
in favore dei ricercatori, che devono essere inseriti, come prevede
un apposito disegno di legge, in um ambito contrattuale specifico. E'
anche necessario dare attuazione alla nuova legge per l' elezione dei
Comitati consultivi del CNR. L' A. conclude auspicando che la
prossima legge finanziaria dia nuovo vigore alla ricerca e che venga
instaurato un nuovo sistema di relazioni sindacali nelle scelte
programmatiche piu' generali. (Titolo: 3 col / Testo: 2.4 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |