Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43927
IDG861303600
86.13.03600 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
D' Aimmo Florindo, Giura Longo Raffaele, Tavasci Lanfranco, Uckmar Victor; (a cura di Fabiani Leopoldo)
Metamorfosi di un' esattoria
Dibattito
Mondo economico, an. 39 (1986), fasc. 17 (5 maggio), pag. 27
D21807
(Sommario: La riforma e' in dirittura d' arrivo, dopo tredici anni di polemiche e discussioni. Il numero degli esattori verra' ridotto da 3 mila a 300. Sul significato di questa trasformazione e sui possibili risultati "Mondo Economico" ha riunito in dibattito parlamentari ed esperti del settore. Il Parlamento, dice Victor Uckmar, fa di solito leggi incomprensibili. Questa volta ha lavorato bene. Pagare le tasse e' rovinoso. Ora ci vuole anche la riforma tributaria. Meno agevolazioni e piu' certezze per tutti. La riforma, dice D' Aimmo, imposta correttamente i rapporti tra pubblico e privato e introduce innovazioni che rammodernano il sistema fiscale. E' vantaggiosa, insomma, per tutta l' amministrazione. A Giura Longo il provvedimento ricorda l' eversione della feudalita' nel Regno napoletano. C' e' voluto piu' di un secolo. Per la riforma ci vorranno trent' anni. E non risolve tutti i problemi del Fisco. Secondo Tavasci, la riforma stabilisce il principio del servizio in concessione. Il periodo di 5 anni e' indispensabile per passare da tremila e 300 esattorie. Il costo non sembra eccessivo)
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati