Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43939
IDG861303612
86.13.03612 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Vignudelli Aljs
Va bene difenderci dal metanolo ma non inquiniamo le leggi
Mondo economico, an. 39 (1986), fasc. 23 (16 giugno), pag. 28
D0113; D51412
La vicenda del vino al metanolo ha provocato l' emanazione del d.l. 11 aprile 1986, n. 104, recante "misure urgenti in materia di prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari". L' A. prende spunto da questo provvedimento per affrontare, sul piano generale, le problematiche che emergono quando un provvedimento d' urgenza, emanato per una situazione concreta (nel caso specifico la sofisticazione al metanolo), allarga la portata del proprio oggetto, come nel caso del decreto in questione, che estende la sua portata a tutto il settore alimentare. L' A. sviluppa una serie di considerazioni per sostenere l' inopportunita' di un decreto dall' oggetto vasto di fronte a un problema specifico. Inopportunita' peraltro confermata dal disegno di legge, gia' approvato dalla Camera, su "Disciplina dell' attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri", che prevede che i decreti legge debbano "contenere misure di immediata applicazione e il loro contenuto deve essere specifico, omogeneo e corrispondente al titolo"
d.l. 11 aprile 1986, n. 104
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati