Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43963
IDG861303636
86.13.03636 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Labriola Silvano
Italia in pace da quarant' anni. Un "gabinetto della crisi" in casi d' emergenza
Avanti, an. 90 (1986), fasc. 186 (8 agosto), pag. 7
D04400; D1860; D02126
Vengono esaminate, alla luce delle regole costituzionali, le responsabilita' e le funzioni dei vari organi costituzionali di fronte ad ipotesi di crisi militari, per attivare adeguate iniziative di difesa nazionale. Organo primario e' il Presidente del Consiglio, che, pero', deve conciliare costantemente l' esercizio dei suoi poteri con la collegialita' dell' azione del Governo. Occorre, a questo fine, dar vita, senza indugio, alla istituzione del "Gabinetto della crisi". Definiti i criteri e le funzioni di questo organo, l' A. continua nella trattazione dei ruoli del Parlamento e del Presidente della Repubblica. Una lacuna, in caso di crisi, e' costituita dal problema del centro di comando unico delle Forze Armate, a disposizione del potere politico, che ne deve determinare gli impulsi e dirigere la condotta. (Titolo: 3 col/Testo: 3 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati