| 43965 | |
| IDG861303638 | |
| 86.13.03638 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Felisetti Dino
| |
| Giustizia: la crisi quotidiana dei servizi
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 90 (1986), fasc. 187 (9 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D023
| |
| | |
| | |
| | |
| Da un rapporto al Parlamento, presentato dal ministro della
Giustizia, risulta che nei primi 6 mesi di quest' anno si sono avuti
3543 casi di scarcerazione per decorrenza dei termini. Dai dati
forniti dal ministro, emerge che il 67% delle ordinanze di
scarcerazione riguarda la fase processuale che intercorre tra la
pronuncia della sentenza di primo grado e quella di secondo grado.
Questo e altri dati testimoniano la profonda disorganizzazione dei
servizi burocratici ordinari e correnti del nostro meccanismo
giudiziario. L' A. sostiene che, piuttosto che affrontare grossi
problemi della filosofia e della politica giudiziaria, il ministro
della Giustizia dovrebbe dedicarsi "all' organizzazione e al
funzionamento dei servizi relativi alla giustizia", come gli impone
l' art. 110 della Costituzione. (Titolo: 2 col/Testo: 2 col).
| |
| art. 110 Cost.
l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |