| 43983 | |
| IDG861303656 | |
| 86.13.03656 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rossi Guido
| |
| Il triangolo della diffidenza. La ballata del contribuente
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 178 (1 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D22
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. analizza la politica fiscale dello Stato italiano. Deplora il
fatto che da lustri si legiferi in modo scomposto, introducendo
sempre nuovi balzelli, in una giungla di disposizioni e di
imposizioni, nelle quali anche il piu' attento e diligente dei
contribuenti si perde, con grave decadimento delle piu' elementari
regole di legalita'. Rileva che caratteristica fondamentale di questa
politica e' che sembra dettata da rapporti impostati secondo uno
sciagurato "triangolo della diffidenza": il fisco non si fida del
contribuente, il contribuente non si fida del fisco e il legislatore
non si fida ne' dell' uno ne' dell' altro. L' A. conclude ponendo in
risalto la necessita' di caratterizzare le prossime attivita'
parlamentari e di governo nel provvedere ad un' organica riforma
fiscale, rivolta alla modernizzazione del nostro ordinamento
giuridico e che in ogni caso e' indispensabile al fine di non
sottoporre i rapporti fra Stato e societa' civile a rischiose
tensioni. (Titolo: 2 col / Testo: 1.9 col).
| |
| art. 23 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |