Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43986
IDG861303659
86.13.03659 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Romano Sergio
I partiti in Italia. Cent' anni di dibattiti
Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 186 (10 agosto), pag. 1
F4207; F4204
L' A. avverte che oggi in Italia quasi tutti denunciano il cattivo funzionamento del sistema dei partiti, auspicandone la radicale riforma. Ricorda che prima del fascismo si era sviluppato un dibattito, con il quale si invocava l' introduzione dei partiti, nella convinzione che avrebbero eliminato i mali del sistema politico; oggi si spera invece in una riduzione del potere dei partiti stessi. L' A. avverte che e' impensabile che il sistema politico possa riformarsi da solo, se non sotto pressioni esterne; del resto, la storia insegna la veridicita' di questa affermazione. Sorge quindi il dubbio che la richiesta di radicali riforme, come appunto quella del sistema dei partiti, serva per non avviare la discussione su riforme piu' piccole, ma certamente piu' efficaci. (Titolo: 2 col / Testo: 1.5 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati