| 44016 | |
| IDG861303689 | |
| 86.13.03689 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gorgoni Gaetano
| |
| Interventi. Referendum vuol dire sfiducia
| |
| | |
| | |
| | |
| Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 237 (30 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D4026; D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (deputato PRI, sottosegretario ai Lavori Pubblici) osserva che
promuovere oggi un referendum su una questione delicata come la
responsabilita' civile dei giudici rappresenta un atto di sfiducia
nei confronti del Parlamento. Rileva, inoltre, che introdurre il
principio della responsabilita' per colpa grave del giudice vuol dire
minare l' indipendenza e l' autonomia riconosciuta al magistrato.
Avverte che le tensioni esistenti oggi fra Magistratura e potere
politico sarebbero acuite dall' atteggiamento dei partiti nella
campagna referendaria. L' A. conclude che spetta al Parlamento
elaborare proposte, discuterle e approvarle senza inasprire gli
scontri o accentuare le tensioni gia' latenti tra i vari poteri dello
Stato. (Titolo: 1 col / Testo: 0.6 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |