Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


44021
IDG861303694
86.13.03694 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fortuna Ennio
La questione sollevata da Cossiga. Chi comanda le Forze Armate
Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 31 (11 agosto), pag. 2
D04400; D1860; D02126
L' A. interviene sulla questione dell' individuazione dell' autorita' responsabile della conduzione delle Forze armate in caso di guerra. Avverte che, alla luce del dettato costituzionale, al Presidente della Repubblica spetta il comando effettivo, e non semplicemente formale, delle Forze armate: i suoi, quindi, non sono semplici compiti di rappresentanza. Il Capo dello Stato, inoltre, presiede il Consiglio supremo di difesa. Il Governo, una volta che il Parlamento abbia deliberato lo stato di guerra, e' dotato di tutti i poteri necessari ad affrontare la situazione all' interno del Paese e nei rapporti con gli altri Stati, ma non puo' privare il Presidente della Repubblica di un suo potere costituzionale. L' A. ritiene che la lettera inviata in proposito dal Presidente Cossiga al capo del Governo abbia lo scopo di definire con precisione lo spazio delle rispettive competenze, nel caso che fra i due organi sorgano contrasti in materia di politica generale e militare in caso di guerra. (Titolo: 2 col / Testo: 1.2 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati