| 44022 | |
| IDG861303695 | |
| 86.13.03695 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Olivi Marcello
| |
| Il delicato nodo della Giustizia. Referendum. Non tutti leciti?
| |
| | |
| | |
| | |
| Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 188 (12 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D0231; D4026; D02138; D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che la Corte Costituzionale, probabilmente giudichera'
ammissibile il referendum sulla responsabilita' civile dei
magistrati, che riguarda la richiesta di abrogazione di tre articoli
del codice di procedura civile. Possono invece sorgere dubbi circa l'
ammissibilita' degli altri due referendum, riguardanti la Commissione
Inquirente e il sistema elettorale del Cons. Sup. Mag. Infatti, la
giurisprudenza costituzionale si e' fino ad oggi orientata per l'
inammissibilita' di quei referendum che riguardano materie di valore
costituzionale, anche se non direttamente regolate dalla
Costituzione. L' A. si augura che, in ogni caso, non si giunga ad una
votazione che potrebbe avere effetti laceranti: il Parlamento ha il
tempo sufficiente per modificare in modo congruo le norme sottoposte
a richiesta referendaria. (Titolo: 2 col / Testo: 1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |