| 44047 | |
| IDG861303720 | |
| 86.13.03720 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grevi Vittorio
| |
| Le "scarcerazioni facili". Ci sono i rimedi per evitare fughe
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 190 (13 agosto), pag. 4
| |
| | |
| D6113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. segnala che le nuove norme in materia di misure di controllo
sugli imputati scarcerati per decorrenza dei termini della custodia
cautelare rappresentano il risultato piu' avanzato, nella difficile
prospettiva del contemperamento tra il diritto di liberta' degli
imputati scarcerati e le ragioni della cautela processuale. Rileva
che il fenomeno delle scarcerazioni automatiche per decorrenza dei
termini comporta delle gravose ripercussioni delle forze di polizia.
Qualora venga accertata in capo all' imputato una violazione degli
obblighi impostigli, inconciliabile con le esigenze cautelari addotte
a loro fondamento, ovvero quando risulti che il medesimo si e' dato o
sta per darsi alla fuga il giudice e' tenuto ad emettere un nuovo
mandato di cattura. In tal modo si sono rafforzati i poteri delle
forze di polizia nei confronti degli imputati scarcerati per
decorrenza dei termini. (Titolo: 2 col / Testo: 1.0 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |