| 44056 | |
| IDG861303729 | |
| 86.13.03729 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grevi Vittorio
| |
| Mandare in carcere solo se necessario
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 199 (24 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D503; D644
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che negli ultimi tempi ha ripreso vigore il dibattito
sull' istituzione carceraria. Abolire i penitenziari e', almeno in
questo tempo, impossibile; ma si puo' studiare il modo per
ridimensionarne l' impiego, sia come misura penale, sia come misura
cautelare durante il processo. Afferma che al carcere si dovrebbe
ricorrere solo quando e' strettamente necessario: a tal fine, sono
indispensabili interventi sulla nostra legislazione penale, tali da
istituire misure alternative alla detenzione. I tal modo, oltre a
evitare una punizione in qualche caso troppo severa, si migliorerebbe
il livello di vita nelle carceri. (Titolo: 2 col / Testo: 1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |