| 44062 | |
| IDG861303735 | |
| 86.13.03735 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Manfredonia Carlo
| |
| Ma questa ricetta per l' Italia non e' una novita'
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 202 (28 agosto), pag. 11
| |
| | |
| D22
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (vice presidente dell' Associazione Nazionale Tributaristi
Italiana) rileva che la riforma fiscale americana ha assicurato la
riduzione del carico fiscale con conseguente aggravio per i redditi
societari, e contrazione per le deduzioni finora ammesse e
soprattutto un aggravio delle aliquote. In tal modo viene ripetuta la
riforma tributaria gia' attuata in Italia, che con l' introduzione
dell' IVA tentava di operare una semplificazione dell' imposizione
fiscale, attraverso una riduzione dei tributi e del relativo carico
nominale. Sottolinea che in Italia l' incalzante svalutazione
valutaria e il continuo aumento del gettito tributario rendono
difficile ridurre e semplificare l' imposizione tributaria troppo
alta sui redditi. (Titolo: 1 col / Testo: 0.4 col).
| |
| Art. 18 l. 9 ottobre 1971, n. 825
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |