| 44075 | |
| IDG861303748 | |
| 86.13.03748 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Eramo Marco
| |
| L' articolo. Nostalgia di lottizzazione
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 196 (21 agosto), pag. 1
| |
| | |
| F4207; F4203; F4204
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. interviene nel dibattito sul sistema dei partiti. Giudica
incomprensibile che la partitocrazia venga attaccata dai partiti
stessi e che la lottizzazione venga denunciata da chi la mette in
atto. Afferma che oggi non si puo' parlare di un eccesso di
lottizzazione, perche' in realta' il pentapartito non riesce piu' a
lottizzare; la paralisi delle nomine negli enti pubblici dimostra che
esiste una paralisi dell' esercizio del potere. Si puo' quindi
ritenere che il dibattito in corso non rappresenta un attacco contro
la lottizzazione, ma esprime un rimpianto per una lottizzazione che
non c' e' piu'. Dopo aver osservato che questa paralisi porta come
conseguenza la richiesta di nuove regole del gioco, l' A. conclude
che forse la paralisi della lottizzazione puo' portare alcuni effetti
positivi: soprattutto, puo' riproporre il problema della
rappresentanza. (Titolo: 5 col / Testo: 1.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |