| 44081 | |
| IDG861303754 | |
| 86.13.03754 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giampiccoli Franco
| |
| Noi valdesi e Falcucci
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 202 (28 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D9415; D18410; D18433; D92943
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea la mancata attuazione della l. n. 449 in materia dei
rapporti tra Stato e Chiese rappresentate dalla Tavola Valdese.
Avverte altresi' che la suddetta normativa non prevede attivita'
alternative per gli studenti non credenti. Afferma semplicemente il
diritto di non avvalersi delle pratiche e dell' insegnamento
religioso cattolico, che lo Stato assicura nelle scuole pubbliche.
Valdesi e Metodisti rivendicano la piena facoltativita' a tutti i
livelli scolastici delle "materie alternative" istituite dalle
circolari di Falcucci Franca (ministro della Pubblica Istruzione),
che sembrano riconoscere invece tale facoltativita' solo a livello
delle scuole secondarie superiori. Valdesi e Metodisti rivendicano
pertanto per le scuole di ogni ordine e grado la collocazione dell'
insegnamento della religione cattolica alla prima e all' ultima ora
dell' orario scolastico. Avverte infine che l. n. 449 riconosce alle
Chiese rappresentate dalla Tavola Valdese il diritto a rispondere a
richieste provenienti dalla scuola in ordine allo studio del fatto
religioso. Ritiene pertanto necessaria l' attuazione dei suddetti
punti, al fine di dare un contributo alla ricerca di una soluzione
piu' consona alle esigenze di pluralismo, di laicita' e di democrazia
della scuola italiana. (Titolo: 5 col / Testo: 1.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |