Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


44093
IDG861303766
86.13.03766 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ferri Nicola
Occasione da cogliere
Mattino, an. 95 (1986), fasc. 224 (19 agosto), pag. 2
D50411; D64040; D50422
L' A. esamina il disegno di legge governativo sulla concessione di amnistia e indulto, rilevando che l' Italia e' l' unico Paese europeo in cui si faccia un ricorso tanto frequente a tali forme di clemenza. La relazione che accompagna il provvedimento, lo giustifica con la necessita' di alleggerire il lavoro degli uffici giudiziari e con l' esigenza di prepararsi nel modo migliore all' entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale. L' A. avverte che il nuovo processo penale e' ancora in alto mare e che i detenuti posti in liberta' torneranno, in gran parte, ad affollare nuovamente le carceri e a dare nuovo lavoro ai magistrati. Malgrado questi elementi negativi, l' A. ritiene che il provvedimento di amnistia e indulto possa fornire l' occasione per introdurre alcuni miglioramenti nel sistema penale; soprattutto, potrebbe essere superata la logica paternalistica della pura e semplice estensione dei delitti e delle pene. (Titolo: 2 col /Testo: 1.1 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati