Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


44095
IDG861303768
86.13.03768 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Minervini Gustavo
Fisco trasparente
Mattino, an. 95 (1986), fasc. 229 (24 agosto), pag. 1
D22
L' A. rileva che la riforma fiscale americana riduce radicalmente il livello delle aliquote dell' imposizione sui redditi sia delle persone fisiche, sia delle persone giuridiche. Avverte pero' che la suddetta riforma mantiene invariato il gettito tributario, senza introdurre una riduzione del carico fiscale. Interessante e' valutare la semplificazione e la trasparenza introdotte dalla riforma americana per l' assorbimento dell' onere tributario, assicurando, quindi, la piena consapevolezza della equita' dell' imposizione. Ritiene che l' esempio americano dimostra le finalita' di politica economica della riforma tributaria, che applicata in Italia potrebbe interessare la classe media in quanto produttrice di reddito. La imposizione fiscale sui redditi di impresa potrebbe essere resa selettiva, attenuandola temporaneamente per i settori piu' avanzati che ci si proponga di incentivare. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati