Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


44098
IDG861303771
86.13.03771 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Berruti Giuseppe, M.
Responsabilita' oggettivamente necessaria
Mattino, an. 95 (1986), fasc. 234 (29 agosto), pag. 13
D1830; D546
L' A. trae spunto dalla vicenda del "calcio scommesse" per svolgere alcune considerazioni sulla giustizia sportiva. Spiega che l' ordinamento sportivo non ha gli stessi mezzi a disposizione della giustizia ordinaria, ed e' quindi basato sul principio della responsabilita' oggettiva, il solo che possa assicurare credibilita' all' intero sistema. Questo schema e' pero' stato messo a dura prova nel corso della vicenda appena conclusasi, soprattutto alla luce della nuova posizione del calciatore professionista e del conseguente mutamento delle societa' sportive. L' A. conclude che il principio della responsabilita' oggettiva puo' subire alcune correzioni o temperamenti, ma non puo' essere abbandonato. (Titolo: 1 col / Testo: 0.8 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati