| 44100 | |
| IDG861303773 | |
| 86.13.03773 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lucarelli Francesco
| |
| La polemica sulla circolare del ministro De Lorenzo. Quando il danno
e' ambientale
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 235 (30 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D18801
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea che la l. 349 con la quale e' stato istituito il
Ministero dell' Ambiente, anche disposizioni in materia di "danno
ambientale". Si tratta di un provvedimento in cui vengono riuniti in
un unico Ministero, funzioni, poteri di iniziativa, di proposta, di
veto. Il Ministero svolge in oltre funzione-quadro interdisciplinare
e di controllo nei confronti di vari Ministeri. La tutela dell'
ambiente dunque si colloca tra i diritti civili intesi alla
promozione e allo sviluppo della personalita' umana. Il concetto di
ambiente quale garanzia di sviluppo della personalita' umana acquista
con la legge istitutiva la natura di interesse collettivo. Ne
qualifica ancora la natura l' azione a difesa dell' ambiente
proponibile da qualsiasi cittadino, nonche' l' inedito risarcimento
del danno ambientale, alla cui domanda possono concorrere le
associazioni di difesa dell' ambiente. Tra le norme piu' importanti
di raccordo tra l' assetto urbanistico territoriale ed ambientale
paesaggistico, va segnalato l' art. 7 della suddetta normativa che
prevede la dichiarazione di "area ad elevato rischio di difesa
ambientale". (Titolo: 4 col / Testo: 1.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |