| 44111 | |
| IDG861303784 | |
| 86.13.03784 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Battistacci Giorgio
| |
| Infanzia. Abusi, come prevenirli
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 224 (17 agosto), pag. 3
| |
| | |
| D51852; D18501
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (presidente dell' Associazione per la prevenzione dell' abuso
all' infanzia) avverte la necessita' di elaborare una politica
giovanile a livello statale e locale e sviluppare una nuova cultura
dell' infanzia. E' necessario pertanto che nella progettazione di un
quartiere si tenga conto della dimensione giovanile, assicurando la
creazione di spazi verdi e di luoghi di aggregazione per i bambini e
per i giovani. Ogni scelta politica e amministrativa dovra' dunque
rispettare la vita dei bambini e dei giovani, i quali potrebbero
essere fortemente influenzati da un ambiente tale da aumentare le
crisi familiari e il disadattamento minorile. Sottolinea che la
mancanza di interventi di tutela del bambino oggetto di violenze e di
abuso potrebbe determinare la devianza o addirittura la delinquenza
minorile. (Titolo: 5 col / Testo: 1.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |