| 44113 | |
| IDG861303786 | |
| 86.13.03786 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pieroni Alfredo
| |
| Le idee, i dibattiti. Riforma elettorale: perche' se ne parla
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 227 (20 agosto), pag. 2
| |
| | |
| F4207; F4204; D02102
| |
| | |
| (Sommario: La discussione suscitata dall' ipotesi di un sistema che
si articola in due turni)
| |
| | |
| L' A. svolge alcune considerazioni sulla conclusione della recente
crisi di Governo, negando che siano state scavalcate le prerogative
del Presidente della Repubblica e del Parlamento. Il dibattito
sviluppatosi in questi giorni ha riproposto all' attenzione anche il
problema della riforma del sistema elettorale, che dovrebbe servire a
dare nuovo potere decisionale ai cittadini, e che oggi appare
possibile, data la nuova disponibilita' dimostrata dai partiti. L' A.
si dichiara favorevole ad un sistema in due turni, che favorisca il
formarsi di coalizioni o alleanze; conclude che la questione potrebbe
essere affrontata in un' apposita sessione parlamentare. (Titolo: 2
col / Testo: 1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |