| 44119 | |
| IDG861303792 | |
| 86.13.03792 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lanchester Fulco
| |
| Argomenti. Moralizzare i partiti: la vera sfida
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 230 (23 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D02102; F4203; F4204
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta la questione delle riforme istituzionali, con
particolare riferimento al problema della revisione del sistema
elettorale. Premesso che in un sistema come quello italiano,
caratterizzato dalla rendita di posizione e dal veto incrociato, e'
assai difficile che i partiti si accordino per la realizzazione di
riforme incisive, giudica non realizzabili le proposte di riforma
elettorale, avanzate da Gianfranco Pasquino e Marco Pannella. La
proposta di Bassanini, ispirata al modello della Germania
occidentale, e' invece preferibile, ma non risolve il problema del
potere delle segreterie di partito nella scelta dei candidati. L' A.
ritiene che il vero problema da affrontare sia quello del rapporto
fra riforma elettorale e riforma della democrazia infrapartitica;
giudica pertanto necessaria una progressiva regolazione dei
comportamenti all' interno dei partiti e dei processi decisionali
infrapartitici. Conclude auspicando che vengano esaminate seriamente
le proposte avanzate in materia da Spini-Cheli-Spreafico e da
Scoppola e Barbera. (Titolo: 2 col / Testo: 1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |