| 44123 | |
| IDG861303796 | |
| 86.13.03796 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Guariniello Raffaele
| |
| L' amnistia beneficiera' i responsabili di "omicidi bianchi"?
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 232 (25 agosto), pag. 10
| |
| | |
| D50411; D64040; D51856; D7773
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (pretore di Torino) segnala che il decreto legge presentato il
9 giugno 1986 al Ministero di Grazia e Giustizia estende l' amnistia
a chi e' responsabile di infortuni e di malattie da lavoro che
abbiano cagionato una lesione personale anche gravissima. Ritiene che
si dovrebbe provvedere quanto meno a negare l' amnistia per le
inosservanze di norme di prevenzione degli infortuni e igiene del
lavoro punite con l' arresto. Lamenta altresi' la carenza delle
proposte in materia di igiene del lavoro avanzate dalla CEE, che
risultano in definitiva tali da assicurare da parte dei datori di
lavoro soltanto la sicurezza ragionevolmente praticabile. (Titolo: 2
col / Testo: 0.3 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |