| 44125 | |
| IDG861303798 | |
| 86.13.03798 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Negri Guglielmo; (a cura di Calabrese Pietro)
| |
| Come governare la Repubblica/1. Parla Guglielmo Negri. "Deve cambiare
lo stile dei politici: piu' sobrieta', spirito di servizio,
concretezza". Prima riforma, il ministro puntuale in ufficio
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 234 (27 agosto), pag. 2
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D1404; D1403; D1723
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (consigliere di Stato, professore di Diritto costituzionale)
afferma di considerare la governabilita' in modo piu' "pedestre" di
altri studiosi; considera di grande importanza il ritorno alla
concezione della politica come servizio pubblico. I governanti
dovrebbero essere i primi a dare il buon esempio: un elevamento del
tono morale del Paese potrebbe favorire un elevamento del tono
politico. L' A. lamenta, in particolare, lo scarso interesse
dimostrato dai ministri per il funzionamento dei dicasteri da loro
guidati; sarebbe invece necessario un grande impegno per conoscere i
problemi reali, e cercare di risolverli nel migliore dei modi.
(Titolo: 7 col / Testo: 1.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |