| 44129 | |
| IDG861303802 | |
| 86.13.03802 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Covatta Luigi; (a cura di R.Ga.)
| |
| Intervista a Covatta. La nuova legge per adeguarci a una direttiva
della Cee. Le iniziative. "Non crolla il livello culturale per
quindici giorni in meno"
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 236 (29 agosto), pag. 1
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18410
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (sottosegretario nel Ministero della Pubblica Istruzione)
sottolinea che la decisione di diminuire i giorni di lezione a 200
risponde alle esigenze delle singole Regioni, e viene applicata una
direttiva della CEE che invita ad adeguare i calendari scolastici.
Rileva che le grosse carenze organizzative della scuola impedirebbero
il normale svolgersi dell' anno scolastico se venisse previsto un
numero troppo alto di giorni di lezione. I 200 giorni di lezione
previsti sono dunque sufficienti ad assicurare un corretto
svolgimento delle lezioni da parte di docenti di ruolo stabile.
(Titolo: 3. col / Testo: 0.6 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |