| 44147 | |
| IDG861303820 | |
| 86.13.03820 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Passigli Stefano
| |
| Riforme? Prima bisogna elevare la "qualita'" dei politici
| |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 226 (24 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D021; D0211
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina la correlazione fra sistemi elettorali e qualita' della
classe politica, per sostenere che la causa delle disfunzioni del
nostro sistema non sta nella legge elettorale, ma nella mancanza di
alternanza e nel comportamento della classe politica, cioe' nella sua
qualita' scadente. Secondo l' A., questa caduta di qualita' dipende
dal funzionamento del sistema, un sistema bloccato, senza alternanza
governativa. Tuttavia, le leggi elettorali potrebbero dare un piccolo
contributo al superamento di questa situazione: un limitato ricorso a
premi di maggioranza e, contestualmente, l' abolizione del voto
segreto in Parlamento. Un' altra misura utile sarebbe la drastica
riduzione del numero dei deputati. Infine, occorrerebbe limitare lo
strapotere dei partiti con una disciplina legislativa dei meccanismi
di candidatura. (Titolo: 1 col/Testo: 2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |