Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


45021
IDG861304684
86.13.04684 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Visentini Bruno
I consumi e le tasse
Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 240 (11 ottobre), pag. 8
D22; D203
L' A. (ministro delle Finanze) risponde a quanti sostengono che il nostro sistema fiscale dovrebbe orientarsi verso un alleggerimento dell' imposizione sui redditi, bilanciato da un aggravio di quella sui consumi. Osserva che uno spostamento dell' onere tributario in questo senso si potrebbe ottenere attraverso un aumento delle aliquote IVA, che consentirebbe anche una semplificazione e una maggiore razionalizzazione. Ma una simile manovra avrebbe immediati riflessi sui prezzi e sui relativi indici, e quindi sulle retribuzioni e sul costo del lavoro; gli eventuali, e assai dubbi, effetti positivi di un alleggerimento delle imposte dirette sarebbero, invece, lontani nel tempo. Quanto alla ventilata trasformazione dell' IRPEF in una imposizione generale sul reddito speso, e non su quello conseguito, l' esperienza negativa della cessata imposta di famiglia induce a un giudizio non favorevole. L' A. conclude percio' che e' bene attenersi alla impostazione della riforma del 1971-1973, puntando, se sara' possibile, alla riduzione della progressivita'. (Titolo: 2 col / Testo: 1.4 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati