| 46562 | |
| IDG871300475 | |
| 87.13.00475 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ballardin Gianfranco
| |
| Nonostante la decisione di disertare la conferenza gli ambientalisti
si sono presentati al palazzo dell' Eur. Energia, un primo round che
e' piaciuto ai Verdi. Baffi: attenzione ai rischi connessi con la
"civilta' del plutonio"
| |
| Conferenza nazionale sull' energia, Roma, 24-27 febbraio 1987
| |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 47 (25 febbraio), pag. 2
| |
| (testo con tabelle e/o grafici)
| |
| D18100
| |
| | |
| (Sommario: Il presidente della commissione dei dodici saggi ritiene
tuttavia che l' Italia non debba uscire dal nucleare per non perdere
l' autobus delle nuove tecnologie)
| |
| | |
| Discorso di apertura di Valerio Zanone (Governo e Parlamento dovranno
fare scelte precise sui problemi energetici). Relazioni di: Paolo
Baffi (ha illustrato le diverse posizioni pro e contro il nucleare,
emerse nella fase preparatoria della Conferenza); Umberto Veronesi
(ha illustrato i pericoli derivanti alla salute dall' uso delle
diverse fonti di energia); Leopoldo Elia (ha indicato le soluzioni
istituzionali idonee a mettere ordine nel settore dell' energia; ha
proposto l' istituzione di un Ministero dell' Energia, che
coordinerebbe l' attivita' degli Enti energetici attraverso un'
Agenzia). Numerosi interventi nei 4 giorni di dibattito; fra gli
altri, hanno parlato: Prodi, Lucchini, Viezzoli, Colombo, Rubbia,
Beretta Anguissola, Ippolito, Giovanni Silini, Andrea Margheri,
Giulio Di Donato, Bruno Orsini, Egidio Sterpa. Altri resoconti sullo
stesso giornale lo stesso giorno, e nei giorni 26, 27 e 28 febbraio;
articoli su tutti i giornali. (Titolo: 7 col / Testo: 1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |