| 46566 | |
| IDG871300479 | |
| 87.13.00479 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lago Giorgio
| |
| Queste Regioni vanno rifatte
| |
| | |
| | |
| | |
| Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 29 (4 febbraio), pag. 1
| |
| | |
| D1423; D030
| |
| | |
| | |
| | |
| Le Regioni a statuto ordinario soffrono di una grave sperequazione
finanziaria rispetto a quelle a statuto speciale, e pertanto l'
istituto regionale, ad avviso dell' A., va potenziato attraverso un
rilancio dell' autonomia, ampliando le materie sulle quali le Regioni
possono legiferare. Infatti la Costituzione prevede essa stessa dei
meccanismi per adeguarle, dopo 40 anni, a un' Italia che si evolve;
l' equiparazione delle Regioni "ordinarie" alle "speciali"
rappresenterebbe la vera riforma istituzionale. Cio' vale
particolarmente per il Veneto, che vive una realta' sempre piu'
integrata con due Regioni speciali (una, anzi, "specialissima": il
Trentino Alto-Adige). L' A. ritiene che il Triveneto potrebbe
rappresentare un enorme potenziale di sviluppo nella cerniera dell'
Europa. (Titolo: 2 col / Testo: 1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |