| 46576 | |
| IDG871300489 | |
| 87.13.00489 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marongiu Gianni
| |
| Obbiettivo. Famiglia monoreddito e giustizia fiscale
| |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 33 (8 febbraio), pag. 11
| |
| | |
| D22; D2306
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. pone in rilievo il problema della tassazione delle famiglie
monoreddito. Ricorda che nel 1973 venne istituito il "cumulo dei
redditi" per i coniugi, che pero' fu abolito nel 1977, adottando la
tassazione separata. Questo provvedimento creava una disparita' fra
le famiglie monoreddito e quelle originariamente soggette a cumulo,
in quanto queste ultime sono soggette in totale a un' imposta meno
pesante. L' A. illustra le soluzioni adottate da altri Paesi, che
comportano il cumulo dei redditi di tutti i membri della famiglia e
la divisione del reddito complessivo in due parti ("splitting") o in
piu' quote da imputarsi ai vari membri. L' A. ribadisce la
sperequazione causata dall' attuale sistema e propone di adottarne
uno in cui ognuno possa optare liberamente per la tassazione
separata, il cumulo o lo splitting. (Titolo: 1 col / Testo: 0.6 col).
| |
| d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
l. 13 aprile 1977, n. 114
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |