| 46578 | |
| IDG871300491 | |
| 87.13.00491 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Maddalena Marcello
| |
| La polemica sulla responsabilita' civile dei magistrati. "No, non si
puo' accusare il Csm di seguire una linea corporativa"
| |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 8 (1987), fasc. 6 (9 febbraio), pag. 4
| |
| | |
| D0230; D0231; D4026
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (membro del Cons. Sup. Mag.) risponde polemicamente ad un
articolo di Ombretta Fumagalli Carulli, pubblicato il 5 febbraio, a
proposito del parere espresso dal Cons. Sup. Mag. sul disegno di
legge governativo in materia di responsabilita' dei magistrati. Nega
che in Consiglio sia prevalsa la posizione piu' corporativa, facendo
notare che la soluzione scelta dal Governo sarebbe, sotto il profilo
economico, piu' favorevole ai magistrati. Puntualizza i motivi delle
frizioni verificatesi durante il dibattito e conclude lamentando che
la prof. Fumagalli Carulli abbia a piu' riprese sostenuto che l'
applicazione ai magistrati del "condono disciplinare" previsto per i
dipendenti statali provocherebbe il condono delle sanzioni inflitte
ai magistrati aderenti alla P2; in realta', infatti, il condono non
provocherebbe l' annullamento delle sanzioni citate. (Titolo: 4 col /
Testo: 1.4 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |