| 46586 | |
| IDG871300499 | |
| 87.13.00499 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giugni Gino; (a cura di a.t.)
| |
| Come cambia la giurisprudenza alla luce di due sentenze della
Cassazione. Nel diritto del lavoro ora emergono anche i doveri. Gino
Giugni, padre dello Statuto dei lavoratori e senatore del Psi.
"Giudici non piu' d' assalto"
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 44 (21 febbraio), pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D760; D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che la mentalita' dei giudici del lavoro e' cambiata
negli ultimi anni: declinata l' ideologia del giudizio d' assalto, si
e' affermato il principio della terzieta' del giudice. Inoltre, la
Cassazione ha enormemente accelerato i tempi di decisione, cosa
fondamentale nei processi del lavoro. Concludendo, l' A. accenna alla
regolamentazione del diritto di sciopero, osservando che i limiti
vengono dai codici di autoregolamentazione, il cui contenuto e' cosi'
accurato che nessuna legge sarebbe in grado di averne uno di pari
livello. (Titolo: 7 col / Testo: 0.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |