| 46603 | |
| IDG871300516 | |
| 87.13.00516 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cattani Venerio
| |
| La legge per i dissociati. Via al "perdono" ma restano i nodi
politici e morali
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 7 (16 febbraio), pag. 2
| |
| | |
| D50126; F4252; D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. critica l' approvazione della legge sui dissociati che portera'
entro breve termine alla scarcerazione di numerosi esponenti del
"partito armato". I brigatisti dissociati saranno liberati sulla base
di un atto formale di abiura; in vista di tale indulto, perche' tale
deve essere considerato il provvedimento, i loro compagni
irriducibili chiedono di beneficiare anch' essi della scarcerazione
tramite una dichiarazione di irripetibilita' dei crimini. Il
reinserimento sociale dei terroristi, conclude l' A., ha un carattere
di mera opportunita' politica. (Titolo: 2 col / Testo: 0.9 col).
| |
| l. 18 febbraio 1987, n. 34
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |