| 46608 | |
| IDG871300521 | |
| 87.13.00521 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Garocchio Alberto
| |
| milano/dibattiti. Sangue e violenza non spingano a reazioni ingiuste
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 44 (21 febbraio), pag. 18
| |
| | |
| D50126; F4252; D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| Il Parlamento ha approvato la legge sulla dissociazione dal
terrorismo, che a qualcuno puo' apparire fuori luogo di fronte alla
ripresa di attentati. L' A. (membro della Commissione Giustizia della
Camera) invita pero' a respingere reazioni irrazionali; infatti, gli
ex-terroristi interessati dal provvedimento sono in numero piuttosto
limitato (200 fra i detenuti e circa 3000 gia' a piede libero) e non
sono accusati di omicidi o ferimenti. La legge rappresenta un
tentativo di conciliazione dello Stato verso giovani che hanno
riconosciuto i loro errori, e non vuole spingere a dimenticare il
passato. Uno degli obiettivi del provvedimento e' quello di favorire
l' uscita del Paese dall' emergenza; ed e' proprio cio' che puo'
contribuire a mettere in crisi il nuovo terrorismo. (Titolo: 2 col /
Testo: 0.7 col).
| |
| l. 18 febbraio 1987, n. 34
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |