| 46612 | |
| IDG871300525 | |
| 87.13.00525 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pietrosanti Paolo
| |
| Interventi. Obiettore senza macchia
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 31 (6 febbraio), pag. 3
| |
| | |
| D18682
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (consigliere federale del PR) commenta la riforma della legge
sull' obiezione di coscienza, all' esame della Camera, e nota che
mentre il servizio civile godrebbe di miglioramenti, il diritto di
obiettare verrebbe notevolmente ridotto. Il testo prevede l'
esclusione dal diritto di obiezione di coloro che siano stati
condannati per qualunque reato, esclusi i delitti colposi, e di
coloro che siano stati sottoposti a misure di prevenzione. Per gli
obiettori totali vengono ripristinate pesanti pene detentive, e per
chi rifiuta sia il servizio militare che il servizio civile si torna
al regime del codice militare. L' A. si mostra fortemente contrario a
queste norme retrograde e discriminatorie. (Titolo: 2 col / Testo: 1
col).
| |
| l. 15 dicembre 1972, n. 772
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |